Iniziata il 2 agosto 1990 con loccupazione del Kuwait da parte dellIraq di Saddam Hussein e seguita dallintervento delle forze congiunte di Stati Uniti e di una coalizione di nazioni (fra cui lItalia) sotto legida dellOnu, la Prima guerra del Golfo durò sette mesi. SullIraq furono lanciate circa centomila tonnellate di bombe con luso di tecnologie avanzate che distrussero le infrastrutture del Paese e ne annientarono lesercito, il quarto del mondo per consistenza, prima con attacchi aerei e poi con una massiccia operazione di terra, provocando più di trentamila morti iracheni, mentre le perdite della coalizione furono contenutissime. Fu la prima guerra trasmessa in diretta dalle reti televisive di tutto il mondo. Benché la coalizione internazionale avesse riportato una vittoria assoluta, si concluse senza loccupazione di Baghdad né la destituzione di Saddam. AllIraq toccò un drammatico embargo e una situazione esplosiva irrisolta che avrebbe condotto al secondo conflitto del 2003 e allinasprimento delle tensioni nellarea del Vicino Oriente.
Anonimo -