Il vertiginoso sviluppo delle tecnologie digitali e delle nuove reti di telecomunicazioni ha messo in crisi, sotto diversi aspetti, il tradizionale rapporto tra creazione e fruizione delle opere d'ingegno. Tra i punti pi controversi di un dibattito che ha da tempo superato i confini dell'accademia, c' senz'altro quello del ruolo e delle funzioni che il diritto d'autore legittimato a svolgere nel nuovo contesto. Ma tale questione non pu essere affrontata adeguatamente senza considerare il singolare intreccio tra diritto e tcnologia che caratterizza ormai molti dei sistemi di distribuzione on-line delle opere d'ingegno. In questo volume a pi voci vengono affrontati alcuni dei problemi pi scottanti di questa rapida evoluzione, dalla trasformazione del paradigma tradizionale del diritto d'autore ai limiti dell'analisi economica classica in ambiente digitale, dai destini della gestione collettiva dei diritti agli effetti giuridici ed economici dell'adozione dei sistemi di Digital Rights Management. Le misure tecnologiche di protezione e il loro impatto sulla struttura del diritto d'autore costituiscono il filo conduttore delle analisi.
Anonimo -