Le modificazioni fisiologiche indotte nell'organismo umano da svariati eventi psicologici (cognitivi, emotivi e sociali) sono l'oggetto di studio della psicofisiologia, una disciplina che si è resa autonoma in tempi relativamente recenti, e che fruisce degli apporti del cognitivismo e delle neuroscienze, con cui quotidianamente si trova a confrontarsi. Se, quanto alle procedure d'indagine, essa mantiene stretti legami con l'impianto della psicologia sperimentale, peculiari alla psicofisiologia sono l'interesse per la specificità delle differenze tra gli individui e l'uso di paradigmi di tipo correlazionale piuttosto che causale. Il presente lavoro - al quale hanno contribuito alcuni tra i massimi specialisti, in campo internazionale, nei diversi settori della psicofisiologia - presenta della disciplina una sintesi duttile e aperta, e intende fare chiarezza anche terminologica in un'area rispetto alla quale si pone, in Italia, come il primo testo esauriente e sistematico. Contributi di : Niels Birbaumer, John T. Cacioppo, Thomas Elbert, Kenneth Hugdahl, Peter J. Lang, Werner Lutzenberger, Luciano Mecacci; Arne Ohman, Daniela Palomba, Richard E. Petty, Brigitte Rockstroh, Luciano Stegagno.
Anonimo -