Il testo si qualifica come apporto costruttivo di pensiero e azione in merito all¿impegno responsabile ¿ teoretico e pratico, personale e comunitario ¿ dell¿essere umano e, nello specifico, del cristiano, nell¿attivita¿ sociale, particolarmente nella vita politica.
Le due parti contenutistiche profilano quei connotati strutturali che caratterizzano l¿identita¿ e la missione della vita socio-politica, resi concreti dalla feconda testimonianza che emerge nella relazione vissuta tra don Giuseppe Dossetti ed il cattolicesimo democratico.
L¿ampiezza di visione che scaturisce dal realismo della dimensione sociale del Vangelo e l¿approfondimento propositivo offerto dai singoli contributi qui raccolti, insieme alla conclusione che riflette sul binomio politica e spiritualita¿, e alla postfazione dedicata al rapporto Chiesa-poveri e alla prossimita¿ agli ultimi, riescono a evidenziare l¿itinerario necessario perche¿ si incarni creativamente una genuina e coraggiosa amicizia sociale autenticamente inclusiva, rispondendo, attraverso il vero sviluppo della fraternita¿ universale, alla domanda posta dal titolo del volume.
Domenico Santangelo, curatore del testo, laureato in Scienze economiche e bancarie, baccalaureato in Teologia, licenziato e dottorato in Teologia morale, e¿ docente presso l¿Istituto superiore di scienze religiose Ecclesia mater della Pontificia Universita¿ Lateranense (Roma). Ha al suo attivo diverse pubblicazioni scientifiche.
Anonimo -