Perché amiamo di più i brani musicali che conosciamo già? Perché un certo tipo di esecuzione musicale ci fa pensare a una tragedia? Perché alcune note sono più difficili di altre da cantare? E ancora, perché alcune combinazioni di voci e strumenti ci danno più piacere? A queste e a molte altre domande sulla musica rispondono le Questioni di armonia attribuite ad Aristotele e raccolte nel Libro XIX dei Problemi. Redatte probabilmente tra il III secolo avanti Cristo e i primi secoli dell'era cristiana, affrontano vari aspetti dell'esperienza musicale greca antica: tra gli altri, le pratiche musicali, le difficoltà incontrate dai cantori solisti e dai coreuti, l'accordatura degli strumenti, le consonanze, i fenomeni acustici, la musica nel teatro tragico. I cinquanta "perché?" proposti al lettore dagli anonimi compilatori lo invitano ad assumere un atteggiamento curioso e pragmatico nei confronti del fatto musicale: caratteristica assai rara nel pensiero antico, che ha decretato la fortuna di questa raccolta nelle epoche successive (lo dimostrano le due traduzioni latine di Bartolomeo da Messina e Teodoro Gaza, qui presentate in sinossi insieme al testo greco) e ne fa tuttora una fonte preziosissima per chi voglia avvicinarsi a quegli aspetti della civiltà musicale greca che non trovano spazio nei trattati di teoria.
Questa edizione è curata da Massimo Raffa, ricercatore di Musicologia all'Università del Salento (Lecce) e autore, tra l'altro, dei volumi Theophrastus Commentary Vol. 9.1. Sources on Music (Leiden - Boston, Brill, 2018), Il tessuto delle Muse (Roma, InSchibbolet, 2021) ed Educar cantando nella Grecia antica (Carlentini, Duetredue, 2023). Per Bompiani ha curato la traduzione commentata dell'Armonica di Claudio Tolemeo con il Commentario di Porfirio (2016).
Testo greco a fronte.
Anonimo -