Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale. Vol. 1: I reati contro la persona - Roberto Borgogno - David Brunelli - Paola Coco - Isabella Leoncini - Roberto Zannotti - Aldo Natalini - Marco Gambardella - Elisabetta Antonini
Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale. Vol. 1: I reati contro la persona - Roberto Borgogno - David Brunelli - Paola Coco - Isabella Leoncini - Roberto Zannotti - Aldo Natalini - Marco Gambardella - Elisabetta Antonini

Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale. Vol. 1: I reati contro la persona

Roberto Borgogno - David Brunelli - Paola Coco - Isabella Leoncini - Roberto Zannotti - Aldo Natalini - Marco Gambardella - Elisabetta Antonini
pubblicato da Giappichelli

Prezzo online:
32,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
64 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

L'opera si propone di commentare le principali figure della parte speciale, anche non codicistica, del diritto penale per offrire in un unico volume un quadro delle più importanti materie sul piano applicativo; cercando di fornire al lettore un'utile analisi con prevalente ispirazione problematica, critica e ricostruttiva. L'impostazione dell'opera esclude cioè un appiattimento dell'esposizione sulle pigre prassi applicative; promuovendo un confronto con la dottrina e la giurisprudenza ordinaria e costituzionale. Nel trattare le fattispecie preminenti, i contributi si preoccupano di sviluppare le premesse e le conclusioni relative ai particolari settori di disciplina, dando conto anche delle ulteriori figure appartenenti alla medesima classe o categoria di reati. In altri termini gli autori, secondo la particolare sensibilità di ognuno, in una prospettiva "antologica", curano di trattare le figure principali di reato inquadrandole in una cornice che mira ad illustrare in maniera significativa il senso complessivo della disciplina settoriale. Anche sotto questo profilo il volume intende dar risalto alle "strutture" della parte speciale; ma con un forte richiamo ai principi generali nella interpretazione delle singole fattispecie. Con ciò volendo evitare l'atteggiamento di chi, dopo aver segnalato con attenzione ed energia il valore dei principi nella parte generale del diritto penale, quasi li dimentica nella trattazione della parte speciale. Talora dando l'impressione di una ritrosia nel trarre le naturali conseguenze di quanto proclamato in via generale; quasi che i significati di parte speciale si imponessero di per sé non richiedendo la massima sensibilità nel raccordarsi con i pilastri della struttura generale del reato. I principi rimarrebbero in definitiva oggetto di vane esercitazioni su fattispecie di un mondo delle pure idee, senza misurarsi con la ostica realtà applicativa dei singoli casi. Lo scopo del volume è in particolare quello di porre in evidenza la "continuità" esistente tra la parte (generale e) speciale del codice e la legislazione complementare (con elaborazione dei rapporti tra fattispecie madri e fattispecie collegate) per segnalare i raccordi più significativi dell'intero sistema.

Dettagli down

Generi Ambiente e Animali » Ecologia e Ambiente » Ambiente: aspetti legali , Economia Diritto e Lavoro » Edilizia Sicurezza Ambiente » Ambiente » Diritto » Diritto penale

Editore Giappichelli

Formato Brossura

Pubblicato 10/10/2024

Pagine 352

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9791221109726

Curatore Antonio Fiorella

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale. Vol. 1: I reati contro la persona

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima