Su Mondadori Store, con la tua carta PAYBACK ti premi ad ogni acquisto.
Benvenuto Accedi o registrati
Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti
Totale articoli
0,00 € IVA Inclusa
Per eseguire una ricerca è necessario specificare un termine, un genere, un editore oppure un codice Ean.
» eBook italiani » Romanzi e letteratura » Contemporanei
Laura Pariani pubblicato da Einaudi
«Cosa resta a fare un giovane in questa Europa
decrepita? Meglio l'America col suo azzardo dell'ignoto:
quando piove, chi non ha casa se la trova...»
È il 1907 quando Dino Campana fugge
da Marradi alla volta di Montevideo e
poi dell'Argentina. Dato che di quel viaggio
non esistono fonti certe, Laura Pariani
ipotizza un percorso che dalle rive del Paraná
lo porta ai bordelli di Rosario fino ai
cantieri ferroviari di Bahía Blanca.
Come succederà mezzo secolo dopo al
giovanissimo Che Guevara partito a conquistare
il mondo su una motocicletta, per
il ventenne Dino il vagabondaggio attraverso
il Sudamerica - a piedi o su mezzi di
fortuna - sarà un'occasione per conoscersi
e sentire «con delizia l'uomo nuovo nascere».
Una ventina d'anni dopo, durante la reclusione
a Castel Pulci - tra le angherie
dell'infermiere Calibàn, i pasti insipidi e
le notti insonni - le domande dello psichiatra
Carlo Pariani innescano nel poeta vivide
memorie, lettere o telefonate mentali a
compagni di viaggio, resoconti di ubriacature
e feste selvagge nella pampa, in mezzo
a una «natura ineffabilmente dolce e terribile».
Con una scrittura densa di atmosfere
sudamericane, mescolando echi dei Canti
Orfici con la lingua degli emigranti italiani,
Laura Pariani tratteggia il contrasto
tra la fiammeggiante vitalità di quella fuga
giovanile e l'oscurità dell'ultima tappa del
viaggio terreno di Campana.
Generi Romanzi e letteratura » Contemporanei
Editore Einaudi
Formato Ebook con Adobe DRM
Pubblicato 10/02/2015
Lingua Italiano
EAN-13 9788858417805 9788858417805
Anonimo -
Accedi o Registrati per aggiungere una recensione
Anonimo -