Il volume intende indagare il sottile substrato comune in cui alloggia la creatività che lega l'espressione letteraria a quella architettonica. Per questo architetti e studiosi sono stati chiamati a narrare opere di scrittori che si occupano di architettura e nel contempo a descrivere la città vista nei suoi molteplici aspetti letterari, nell'arco cronologico che va dal primo Novecento ai giorni nostri. NOTA DELL'EDITORE: Per avere la migliore esperienza di lettura, si consiglia di visualizzare la versione ePub o MOBI di questo libro su tablet.
Anonimo -