Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Raymond Aron e gli Stati Uniti: anni di guerra, sguardi di pace (1945-1972). Successo o fallimento dell'egemonia americana? - Carla San Mauro
Raymond Aron e gli Stati Uniti: anni di guerra, sguardi di pace (1945-1972). Successo o fallimento dell'egemonia americana? - Carla San Mauro

Raymond Aron e gli Stati Uniti: anni di guerra, sguardi di pace (1945-1972). Successo o fallimento dell'egemonia americana?

Carla San Mauro
pubblicato da Franco Angeli

Prezzo online:
23,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
46 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Il volume si pone l'obiettivo di indagare le principali prospettive della riflessione di Raymond Aron sulla politica estera degli Stati Uniti a partire dal periodo postbellico fino ai primi anni '70. Fondamentale per l'analisi di questa fase storica è l'opera "République impériale. Les Etats-Unis dans le monde 1945-1972", molto apprezzata dagli esperti ma finora poco discussa, che ricostruisce con ricchezza di particolari i complessi eventi politici e militari di quei drammatici "anni di guerra". La "nazione più potente del mondo" aveva assunto un ruolo primario nello scenario internazionale. Questo 'impero' di nuovo stampo, ormai al centro di una fittissima rete di legami politici, culturali, economici e finanziari, aveva avviato una febbrile politica espansionistica. Non vi era angolo del mondo che sfuggisse allo sguardo penetrante della diplomazia americana, costantemente rivolto ai teatri di operazione dell'intero pianeta. Il nome di Aron si accosta a temi che si intrecciano perfettamente l'uno nell'altro: relazioni internazionali, guerra fredda, strategia diplomatica. La sua multiforme produzione, che non può essere confinata a uno specifico ambito disciplinare, riveste ancora oggi un considerevole interesse da parte degli studiosi. Dotato di una notevole capacità analitica e interpretativa e tutt'altro che insensibile alla dimensione morale della politica, Aron è uno dei più rinomati pensatori francesi del Novecento. Uno "spectateur engagé", come volle autodefinirsi, acuto osservatore dell'universo politico, "engagé" al punto da diventare protagonista di tante appassionate battaglie a difesa della sua indipendenza intellettuale.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia occidentale e Storia della filosofia » Filosofia occidentale: dal 1900 » Filosofia: Specifiche aree » Filosofia sociale e politica

Editore Franco Angeli

Collana Politica-Studi

Formato Brossura

Pubblicato 23/09/2019

Pagine 168

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788891787774

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Raymond Aron e gli Stati Uniti: anni di guerra, sguardi di pace (1945-1972). Successo o fallimento dell'egemonia americana?

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima