Questo testo è nato dalla constatazione di come gli aspetti economici che hanno concorso alla fine dellimpero romano doccidente abbiano avuto una trattazione meno ampia rispetto ad altre focalizzazioni. Pur in un numero di pagine contenuto e attraverso una scrittura sicuramente aperta anche ai non specialisti, il volume affronta in modo rigoroso lintero ventaglio dei motivi economici della fine: dalla grande estensione territoriale dellimpero al ruolo dellesercito, dalla burocrazia alla corruzione, dal ruolo del Cristianesimo ai fattori climatici, dalla logica giuridica del dominio al problema tributario, dal sistema finanziario alle invasioni barbariche.
Anonimo -