Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Relazioni d'amore. Normalità e patologia - Otto F. Kernberg
Relazioni d'amore. Normalità e patologia - Otto F. Kernberg

Relazioni d'amore. Normalità e patologia

Otto F. Kernberg
pubblicato da Cortina Raffaello

Prezzo online:
19,00
20,00
-5 %
20,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
38 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Dopo aver esaminato, nei precedenti lavori, le dinamiche dell'aggressività, Kernberg qui si occupa dell'amore. Le vicissitudini dell'amore di coppia, del­la passione e della sessualità si snodano in un percorso che va dall'infanzia al­l'adolescenza all'età adulta. L'autore prende in esame il gioco delle intera­zioni emotive tra i partner, comprese quelle di natura superegoica, che si at­tivano a livello inconscio. Egli suggeri­sce che i partner strutturino un ideale dell'Io congiunto in quanto membri di una coppia, e che tale istanza giochi poi un ruolo fondamentale nel destino della loro relazione. Ma la coppia vive l'amore e il sesso nel contesto di un determinato ambiente sociale. Viene quindi illustrata anche la natura dei rapporti tra la coppia e il gruppo: il piccolo gruppo di amici, o il grande gruppo costituito dalla società in cui essa nasce e si sviluppa. Il modo in cui i mezzi di comunicazione di massa, in particolare il cinema, rappre­sentano l'amore e il sesso si inserisce in questa dialettica, in gran parte deter­minata da motivazioni inconsce. Do­po aver descritto le basi biologiche e psicologiche dell'esperienza sessuale, Kernberg illustra la natura di tale espe­rienza alla luce della teoria delle rela­zioni oggettuali. Nei rapporti di coppia è appunto l'attivarsi di specifiche rela­zioni oggettuali interiorizzate a inne­scare sia i più ampi conflitti sia le espe­rienze più appaganti. L'analisi delle re­lazioni "normali" e di quelle patologi­che, il ruolo del narcisismo, del maso­chismo e dell'aggressività nei rapporti d'amore costituiscono dunque il nu­cleo centrale del testo.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Psicologia: Specifiche aree » Psicologia: emozioni , Famiglia Scuola e Università » Famiglia e Figli » Relazioni interpersonali

Editore Cortina Raffaello

Collana Psicologia clinica e psicoterapia

Formato Libro

Pubblicato 01/02/1996

Pagine 234

Lingua Italiano

Titolo Originale Love Relations

Lingua Originale Inglese

Isbn o codice id 9788870783728

Traduttore C. M. Xella

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Relazioni d'amore. Normalità e patologia

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima