Il libro colloca lopera di Wagner fra unarte tradizionale basata sullidea di totalità e di un senso assoluto e unarte moderna basata sulla frammentarietà e su un senso mai raggiunto. Di qui la rilevanza dei temi dellattesa, che non trova un compimento finale, e della redenzione, intesa come apertura a un bisogno mai soddisfatto allinterno di un cristianesimo senza trascendenza. Grazie a questa guida filosofica, la modernità di Wagner appare al lettore in tutto il suo rilievo.
Anonimo -