Quando la verità sembra un thriller Da Galeazzo Ciano a Julian Assange Da Noriega a Cesare Battisti Eroi e criminali in fuga per la libertà o per scampare alla giustizia «Perseguitati per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un gruppo sociale e per le proprie opinioni politiche», così il nostro ministero dellinterno definisce i rifugiati. Ma la storia recente spesso racconta vicende ben diverse: uomini in fuga dalle loro terre natie, braccati dalla giustizia internazionale o da polizie segrete, nascosti nelle ambasciate di Paesi amici. Perché in questo libro non si parla tanto di esuli scampati a eccidi etnici o religiosi, quanto piuttosto delle storie di singoli personaggi, più o meno noti, che hanno utilizzato gli strumenti della diplomazia internazionale per combattere dittature sanguinose o per le proprie battaglie personali. Eroi come Perlasca, ma anche personaggi controversi come Assange, capace di suscitare entusiasmi e critiche e di dividere lopinione pubblica tra innocentisti e colpevolisti, o ex terroristi come Cesare Battisti. Paolo Posteraro giornalista, già autore del saggio I peggiori anni della nostra vita. Da Craxi a Berlusconi descrive con lucidità ed equidistanza le loro storie, svelando al contempo come funziona il diritto dasilo, quali poteri abbiano le ambasciate e quale incessante lavoro diplomatico si nasconda dietro la risoluzione delle crisi internazionali. Tra i temi trattati nel libro: Galeazzo Ciano, ambasciatore senza passaporto, rifugiato nellambasciata sbagliata Perlasca, Wallenberg, Zamboni: la battaglia diplomatica per salvare gli ebrei dallOlocausto Mindszenty, il Cardinale dacciaio che visse per quindici anni da rifugiato nellambasciata americana a Budapest Gli esuli cubani: fuggire dallisola a ogni costo, anche passando dal Perù Manuel Noriega: come costringere un dittatore a lasciare unambasciata? Enrico Calamai, lo Schindler argentino che ha affrontato il generale Videla La crisi degli ostaggi in Iran, prigionieri in ambasciata per 444 giorni I dissidenti cinesi, i rifugiati della più longeva dittatura del mondo Cesare Battisti: una lunga fuga in giro per il pianeta Julian Assange: dagli spazi illimitati del web al ristretto perimetro di unambasciata Paolo Posteraro è nato a Roma nel 1982, ha ricoperto diversi incarichi pubblici, ha lavorato in televisione come consulente di programmi della Rai e di La7 e ha scritto per «LIndipendente» e «Il Riformista». Nel 2010 ha pubblicato con Newton Compton il saggio I peggiori anni della nostra vita. Da Craxi a Berlusconi.
Anonimo -