Come il prof, dopo aver massacrato per trentanni la vitalità dei suoi alunni, scopre daverne nostalgia. Come la prof di matematica viene accecata da un aeroplanino di carta, antico e poetico rituale che continua a sopravvivere nonostante la devastante concorrenza del telefonino. Come il bidello Attilio si meraviglia di quellarnese, chiamato scopa, del quale ignorava lesistenza. Come il pluriripetente Efisio, equilibrista improbabile, utilizza la sedia con i braccioli del prof. Come lalunno, che sognava di emulare le gesta di Gianfranco Zola, scopre, mentre manovra una betoniera, che la scuola non è orrenda come lui se laveva dipinta.
Proprio come accade per il teatro i personaggi di questo racconto, prima dentrare in scena, indossano una maschera. E proprio come in una commedia, la sorpresa è nel finale...
Età: dai 10 ai 14 anni.
Anonimo -