Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Già con il visigoto Ataulfo si era creato, nel 418, il primo regno romano-barbarico indipendente entro il territorio imperiale. A favorire processi di integrazione tra Romani e barbari c'era anche una condivisione di spazi produttivi coattivamente stabilita dal governo romano in segno di ricompensa per il contributo militare dei barbari. Dopo il secondo sacco di Roma del V secolo (455) da parte dei Vandali, si succedettero imperatori dal brevissimo regno ed effimero potere, che si concentrò nella persona del generale Ricimero, il vero kingmaker del periodo. Finché l'ultimo uomo forte sul trono, l'usurpatore Flavio Oreste, tentò la via della legittimazione familiare e assegnò la porpora imperiale al figlio quattordicenne Romolo Augusto, detto, per la giovane età, "Augustolo". Il regno di questi durò dieci mesi: a porvi termine fu il re degli Eruli Odoacre, che nel 476 lo depose. Così finì l'impero romano di Occidente, in seguito a una moltitudine di cause che ancora oggi fanno discutere gli storici: motivi economici e fiscali, religiosi (cristianesimo) e politico-militari (strapotere dei barbari con la complicità degli imperatori d'Oriente).

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Periodi storici » Storia antica » Storia: opere generali » Storia: specifici argomenti

Editore Pelago

Formato Ebook (senza DRM)

Pubblicato 30/09/2023

Lingua Italiano

EAN-13 9791255012313

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Romolo Augusto

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima