Nel rapporto con Maria, i Carmelitani non hanno coltivato soltanto una generica devozione, ma hanno identificato l'espressione più nobile del loro carisma originario. Fu quest'alta coscienza di sé che ha permesso all'Ordine - soprattutto alla sua parte più mariana: quella femminile - di produrre «personalità mariane» o «marie-formi» di inarrivabile grandezza, anche magisteriale. Tale fu, ad esempio, Teresa di Los Andes (1900-1920), che non solo nutrì per la Madonna una grandissima devozione fin da bambina, ma con la quale anche conversò abitualmente, sentendo dentro di sé la sua chiara voce di Madre.
Anonimo -