Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

STORIA DELLA DECADENZA E ROVINA DELL'IMPERO ROMANO - EDOARDO GIBBON
STORIA DELLA DECADENZA E ROVINA DELL'IMPERO ROMANO - EDOARDO GIBBON

STORIA DELLA DECADENZA E ROVINA DELL'IMPERO ROMANO

EDOARDO GIBBON
pubblicato da NICCIA

Prezzo online:
1,00

STORIA

DELLA DECADENZA E ROVINA

DELL'IMPERO ROMANO

DI

EDOARDO GIBBON

VOLUME 8

Tre mila vergini ricevevano il vitto e le vesti dalle mani del loro benefattore; e molti Vescovi dell'Italia, fuggendo dai Barbari si ripararono alle soglie ospitali del Vaticano. Gregorio perciò giustamente era chiamato il Padre della Patria; e tale era l'estrema sensività della sua coscienza, che in pena della morte di un accattone, ch'era perito sulla strada, egli s'interdisse per più giorni l'esercizio delle funzioni sacerdotali. II. Le sciagure di Roma involgevano il Pastore apostolico nelle pratiche della pace e della guerra; e forse Gregorio non sapeva egli stesso se la pietà e l'ambizione lo traesse a far le veci del suo assente Sovrano. Egli scosse l'Imperatore da un troppo lungo letargo; gli espose la reità e l'incapacità dell'Esarca e de' suoi ministri inferiori, si lagnò che i veterani fossero tratti da Roma per la difesa di Spoleto, confortò gl'Italiani a difendere le loro città e i loro altari; e condiscese, nella crisi del pericolo, a nominare i Tribuni, ed a reggere le operazioni delle truppe provinciali. Ma lo spirito marziale del Papa era frenato dagli scrupoli dell'umanità e della religione; liberamente egli condannò come odiosa ed oppressiva l'imposizione del tributo, quantunque venisse impiegato in servigio della guerra Italiana, e protesse contro gli editti Imperiali la devota codardia de' soldati che dalla vita militare disertavano alla vita monastica. Se vogliamo dar fede alle sue dichiarazioni, Gregorio avrebbe potuto agevolmente sterminare i Lombardi per mezzo delle domestiche lor fazioni, senza lasciar vivo un Re, un Duca od un Conte, e salvare quella sfortunata nazione dalla vendetta de' loro nemici. In qualità di Vescovo cristiano, egli preferì i salutevoli uffizi di pace; la sua mediazione sedò il tumulto delle armi; ma troppo conoscente egli era delle arti de' Greci e delle passioni de' Lombardi, per impegnare la sacra sua promessa che la tregua sarebbe osservata. Deluso nella speranza che avea nutrito di una generale e durevol concordia, gli bastò l'animo di salvar la sua patria senza il consentimento dell'Imperatore e dell'Esarca. Sospesa sopra di Roma era la spada dell'inimico; essa ne fu stornata dalla dolce eloquenza e dagli opportuni donativi del Pontefice, il quale si attraeva il rispetto de' Barbari e degli Eretici.

Dettagli down

Generi Romanzi e letteratura » Storici » Storici

Editore Niccia

Formato Ebook (senza DRM)

Pubblicato 24/06/2019

Lingua Italiano

EAN-13 1230003293133

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
STORIA DELLA DECADENZA E ROVINA DELL'IMPERO ROMANO

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima