Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Samar. La luce azzurra a Itaca, Roma, Baghdad - Laura Marchetti
Samar. La luce azzurra a Itaca, Roma, Baghdad - Laura Marchetti

Samar. La luce azzurra a Itaca, Roma, Baghdad

Laura Marchetti
pubblicato da Mimesis

Prezzo online:
20,90
22,00
-5 %
22,00
Disponibilità immediata. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
42 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Samar è una parola araba di difficile traduzione anche nella bella lingua italiana. Vuol dire raccontare parlando dolcemente alla notte, all'ombra della luna, con la maestria immaginativa di cui era esperta Shahrazad, ma anche le tante donne recluse che, con la voce, trovavano insieme salvezza e libertà. Samar vuol dire anche ascoltare, partecipare a una festa notturna che era una vera e propria cerimonia dell'ospitalità, durante la quale la famiglia riunita riceveva, dallo straniero di passaggio, il dono della sua fantasia e i lontani echi di amori perduti e di incontri magici con la natura. Samar però è una parola non solo araba ma greca, romana, ebrea, egiziana, insomma mediterranea, perché in tutto l'antico Mediterraneo raccontare e ascoltare era il dono e controdono dell'ospitalità: lo sa il naufrago Ulisse, appena sbarcato nell'isola con il suo gommone da rifugiati, che di notte dona alla Regina Arete le storie delle sue meravigliose imprese di viaggio; e lo sa Eumolpo, che dona ai marinai che stanno per fare naufragio, la storia di una Matrona, un po' romana e un po' asiatica, che sceglie la vita e l'amore al posto del conformismo e della morte. Perché Samar, infine, vuol proprio significare ogni parola di libertà, ogni parola che non si chiude nei pregiudizi e tantomeno alle frontiere. Essa è in viaggio e si tinge di poesia, non solo la poesia dei poeti, ma la poesia dei popoli che ha incontrato, struggente per la sua luce azzurra, quella luce che viene dal cielo e dal mare e di cui parla uno dei più grandi poeti contemporanei marocchini, uno dei sostenitori dell'utopia politica di una civiltà materna, meticcia e affabulatrice, in cui possa risorgere un nuovo umanesimo integrale e una convivenza pacifica fra le culture e le società.

Dettagli down

Generi Politica e Società » Studi interdisciplinari e culturali

Editore Mimesis

Collana Eterotopie

Formato Brossura

Pubblicato 20/09/2018

Pagine 246

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788857540986

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Samar. La luce azzurra a Itaca, Roma, Baghdad

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima