Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

San Francesco di Asciano. Opere, fonti e contesti per la storia della toscana francescana - Giovanni Giura
San Francesco di Asciano. Opere, fonti e contesti per la storia della toscana francescana - Giovanni Giura

San Francesco di Asciano. Opere, fonti e contesti per la storia della toscana francescana

Giovanni Giura
pubblicato da Mandragora

Prezzo online:
47,50
50,00
-5 %
50,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
95 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Inaugura la nuova collana "Callida iunctura" questo volume sulla chiesa francescana di Asciano, piccolo comune adagiato sulle splendide colline del senese. In realtà la chiesa scialenga è l'esempio perfetto di un nuovo metodo di indagine complessivo degli edifici religiosi a partire dai suoi dettagli, unici superstiti. Un metodo utile poi per tracciare una intera cartografia artistica delle permanenze religiose legate alla tradizione francescana in tutta la regione. Partendo dalla chiesa scialenga viene rimesso in discussione il mito storiografico delle chiese francescane ad aula come derivanti da quella di Cortona, provando a individuare delle leggi tendenziali non univocamente riferibili all'esistenza di un ferreo modello normativo, ma radicate in una fenomenologia ricca di varianti. Il volume indaga sui resti di affreschi della cappella maggiore, scoprendo che una tavola sopravvissuta della Madonna col Bambino di Lippo Memmi fosse il centro di un grandioso eptittico, con ai lati altri pannelli perduti; emerge inoltre l'importanza di tre opere risalenti al secondo quarto del Duecento, che delineano la triade canonica di temi cristologici, mariani e agiografici riservata alle più antiche decorazioni dei tramezzi (del quale nella chiesa non era quasi rimasta traccia!). Numerosi sono stati gli autori maggiori e minori che hanno lasciato traccia nella chiesa: da Jacopo di Mino del Pellicciaio, a Giovanni d'Asciano, pittore mitizzato da Vasari ma storicamente esistente, al Sodoma, probabile indiziato di una trascurata Crocifissione. Un'indagine che ritesse i fili della chiesa scialenga, un bizzarro palinsesto, dove una robbiana di Luca il giovane si mescola con gli stucchi barocchi e gli affreschi trecenteschi. Una lettura per capire la fioritura meno celebre ma nondimeno importante per la comprensione dell'evoluzione artistica locale, basata sulle ricerche di grande valore condotte alla Scuola Normale di Pisa sotto la supervisione di Maria Monica Donato e Massimo Ferretti. Il volume offre inoltre l'opportunità di dare il giusto peso culturale, troppo spesso sottostimato a simili edifici, con la possibilità di inserirli poi in percorsi di conservazione, valorizzazione e visita a cui naturalmente sarebbero destinati. Presentazione di Andrea De Marchi.

Dettagli down

Generi Architettura Design e Moda » Architettura e Urbanistica » Edifici religiosi

Editore Mandragora

Collana Callida iunctura

Formato Brossura

Pubblicato 26/11/2018

Pagine 240

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788874613786

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
San Francesco di Asciano. Opere, fonti e contesti per la storia della toscana francescana

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima