In una pubblicità della Dove del 2017 una ragazza nera diventava bianca grazie al potere di un bagnoschiuma. Dai social partì subito unondata di indignazione che fece sparire velocemente lo spot. Comera possibile vedere oggi qualcosa di simile? Eppure, quello spot echeggiava un tòpos secolare che Federico Faloppa, linguista e studioso dei discorsi dodio, ha incontrato per la prima volta in proverbi che, in molti dialetti e lingue, usano limmagine dello sbiancare un etiope come sinonimo di impresa impossibile. Inizia così una ricerca in lungo e in largo, trovando quella scena ovunque: nella Bibbia, nei classici greci, nei dipinti e nei romanzi di tutte le epoche, nelle vignette satiriche dellOtto-Novecento giù giù fino alla vecchia pubblicità di Calimero, il pulcino nero che veniva sbiancato dalla forza del detersivo. In questa semplice immagine, ancora così dura a morire, possiamo riconoscere tutto il nostro razzismo: pensare che la vera natura dellessere umano sia naturalmente bianca come lOccidente, e che con il giusto impegno si potrebbe forse trovare un modo di sbiancare il mondo.
Anonimo -