Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Scelte discrezionali del pubblico ministero e ruolo dei modelli organizzativi nell'azione contro gli enti - Rosa Anna Ruggiero
Scelte discrezionali del pubblico ministero e ruolo dei modelli organizzativi nell'azione contro gli enti - Rosa Anna Ruggiero

Scelte discrezionali del pubblico ministero e ruolo dei modelli organizzativi nell'azione contro gli enti

Rosa Anna Ruggiero
pubblicato da Giappichelli

Prezzo online:
29,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
58 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

La monografia "Scelte discrezionali del pubblico ministero e ruolo dei modelli organizzativi nell'esercizio dell'azione contro gli enti" affronta con taglio originale la materia della responsabilità da reato delle imprese, evidenziando i profili di discrezionalità che connotano l'agire del pubblico ministero e che fanno affiorare significativi punti di contatto tra il nostro sistema e quello statunitense di corporate criminal liability. Le ragioni di opportunità, che non di rado ispirano anche in Italia le decisioni dell'organo dell'accusa, emergono non solo con riferimento all'alternativa tra contestazione dell'illecito e archiviazione, ma anche prima che essa si ponga, sin dal momento in cui bisogna valutare se iniziare le indagini. Nonostante il legislatore abbia puntato molto sul d.lgs. n. 231 del 2001 e continui a scommetterci, come dimostrano per esempio l'ampliamento del catalogo dei reati presupposto e l'estensione dello strumento del whistleblowing anche al settore privato proprio attraverso la novellazione del decreto, la sua applicazione è inferiore alle aspettative. Allo stesso tempo, però, quando il d.lgs. n. 231 del 2001 trova impiego mostra soprattutto il suo volto punitivo, benché l'aspetto più qualificante della normativa sia rappresentato dalla valorizzazione dei modelli organizzativi e delle condotte riparatorie in un'ottica premiale finalizzata a promuovere la cultura della legalità dell'impresa. Pertanto, è quanto mai urgente una riforma con cui introdurre nuove occasioni di ravvedimento postumo dell'ente e riconoscere, in questi casi, una contropartita più allettante, quale potrebbe essere l'estinzione dell'illecito amministrativo da reato.

Dettagli down

Generi Ambiente e Animali » Ecologia e Ambiente » Ambiente: aspetti legali , Economia Diritto e Lavoro » Edilizia Sicurezza Ambiente » Ambiente » Diritto » Procedura penale

Editore Giappichelli

Collana Procedura penale. Studi

Formato Brossura

Pubblicato 30/03/2018

Pagine 218

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788892115118

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Scelte discrezionali del pubblico ministero e ruolo dei modelli organizzativi nell'azione contro gli enti

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima