Il 18 settembre 2010 sarà il centenario della nascita di Vittorio Foa, la cui vita è passata attraverso le svolte cruciali del secolo scorso, sempre sotto il segno di una passione civile e politica equamente divisa tra pensiero e azione. Un uomo dalla "memoria lunga" che qui conversa criticamente (e senza risparmiarsi autocritiche talvolta spietate) con i più grandi storici italiani e importanti sindacalisti: da Carlo Ginzburg a Claudio Pavone, da Giovanni De Luna e Vittorio Rieser a Pietro Marcenaro. La scelta antifascista, l'impegno a sinistra, il bilancio sulla crisi della politica: i punti più alti del Novecento italiano attraverso le parole e le emozioni di un discorso rinnovato negli anni.
Anonimo -