Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Schopenhauer e la Vispa Teresa. L'Italia, le donne, le avventure - Anacleto Verrecchia
Schopenhauer e la Vispa Teresa. L'Italia, le donne, le avventure - Anacleto Verrecchia

Schopenhauer e la Vispa Teresa. L'Italia, le donne, le avventure

Anacleto Verrecchia
pubblicato da Donzelli

Prezzo online:
13,30
14,00
-5 %
14,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
27 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Dopo il successo della drammatica biografia di Giordano Bruno, il germanista Anacleto Verrecchia ci svela un volto mai conosciuto prima del filosofo che è stato sempre il suo riferimento culturale: Arthur Schopenhauer. Il periodo preso in esame è quello della permanenza di Schopenhauer in Italia, diviso in due lunghi soggiorni che il libro ricostruisce nei minimi particolari. Ne viene fuori il ritratto di un filosofo donnaiolo e predone d'alcove. Oltre ai tanti indizi rintracciati da Verrecchia in documenti di varia provenienza, lo testimonia lo stesso Schopenhauer, il quale dice che in Italia non godette "solo il bello, ma anche le belle". Uno dei suoi amori italiani, cui si deve il titolo del volume, fu una veneziana di nome Teresa Fuga; ma il suo bottino annovera anche altre donne, italiane e tedesche. Pare che abbia addirittura sottratto a Byron qualche gustosa preda. Inoltre, a Firenze si sarebbe fidanzato con una giovane aristocratica, poi lasciata perché affetta da tubercolosi. Schopenhauer non era dunque "il salice piangente della filosofia", come si crede comunemente, e meno che mai un misogino, bensì una "natura demoniaca o dionisiaca, a seconda delle circostanze". A completare questo inedito ritratto è la ricostruzione dell'ambiente familiare del filosofo e del ruolo della sorella Adele, che insieme con le sue intime amiche Ottilie von Goethe e Sibylle Mertens-Schaaffhausen l'autore vorrebbe vedere, come Muse alternative, al posto delle indemoniate Lou Salomé, Cosima Wagner, Elisabeth Forster-Nietzsche.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia: Opere divulgative e generali

Editore Donzelli

Collana Virgola

Formato Brossura

Pubblicato 30/04/2006

Pagine 212

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788860360106

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Schopenhauer e la Vispa Teresa. L'Italia, le donne, le avventure

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima