Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Scienza delle costruzioni. Vol. 1: Teoria dell'elasticità - Erasmo Viola
Scienza delle costruzioni. Vol. 1: Teoria dell'elasticità - Erasmo Viola

Scienza delle costruzioni. Vol. 1: Teoria dell'elasticità

Erasmo Viola
pubblicato da Esculapio

Prezzo online:
44,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
88 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

ll presente volume trae origine dal corso ufficiale di Scienza delle Costruzioni, che da vari anni tengo nella Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna. La materia, esposta nell'ordine seguito nelle lezioni, è strutturata in sei capitoli e due Appendici. La Scienza delle Costruzioni è una branca dell'ingegneria civile che si occupa di studiare il comportamento delle strutture edifici, ponti, dighe etc. sia dal punto di vista statico che dinamico. Questo campo di studio è fondamentale per garantire la sicurezza delle costruzioni e degli edifici e per evitare incidenti e crolli. La Scienza delle Costruzioni si basa sulla meccanica dei solidi, una disciplina che studia le forze e le deformazioni dei corpi solidi. Gli ingegneri civili utilizzano le leggi della meccanica dei solidi per progettare strutture resistenti, stabili e sicure. In particolare, la Scienza delle Costruzioni si occupa di analizzare le proprietà dei materiali da costruzione, come il cemento, l'acciaio e il legno, e di progettare strutture in grado di resistere alle forze esterne, come il vento, la neve, le vibrazioni e i terremoti. Gli ingegneri civili devono anche tenere conto degli effetti del tempo e dell'usura sulle strutture, in modo da garantire la loro durata nel tempo. La teoria dell'elasticità è una branca della meccanica dei solidi che si occupa di studiare il comportamento dei corpi solidi quando vengono sottoposti a forze esterne. In particolare, la teoria dell'elasticità studia il modo in cui i corpi solidi si deformano e si riprendono dopo che le forze esterne vengono rimosse. Gli ingegneri civili utilizzano la teoria dell'elasticità per progettare strutture resistenti e sicure, prevedere la deformazione e la resistenza dei materiali da costruzione e calcolare lo sforzo necessario per deformare un corpo solido fino a una certa quantità. La teoria dell'elasticità è stata sviluppata per la prima volta nel XVII secolo da Robert Hooke e Isaac Newton e ha trovato molte applicazioni pratiche nel campo dell'ingegneria civile, dell'aerospaziale, della meccanica e della tecnologia dei materiali.

Dettagli down

Generi Scienza e Tecnica » Ingegneria e Tecnologia » Ingegneria civile, topografia, edilizia

Editore Esculapio

Collana Scienze delle costruzioni

Formato Brossura

Pubblicato 03/05/2023

Pagine 632

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788893853750

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Scienza delle costruzioni. Vol. 1: Teoria dell'elasticità

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima