Ho vissuto nel disastro e il disastro ha vissuto in me. I nostri linguaggi condivisi sono il tuono e il riverbero.
Nadia Owusu è una donna di molte lingue, patrie e identità. Seguendo suo padre, funzionario delle Nazioni Unite, è cresciuta tra lEuropa e lAfrica, testimone di povertà, violenze, razzismo. Ha vissuto a Roma, Dar es Salaam, Addis Abeba, Kumasi, Kampala e Londra, e per ogni nuovo luogo cera una nuova lingua, una nuova identità e una nuova casa da abitare. Linstabilità dellinfanzia nomade di Nadia è aggravata da segreti e fratture familiari, vissute ed ereditate. A due anni, Nadia e la sorellina vengono abbandonate dalla madre armeno-americana. A tredici, lamato padre ghanese, grande eroe della sua vita, muore di cancro. Lei e sua sorella restano sole, con una matrigna a cui non piacciono.
Arrivata a New York per frequentare luniversità, Nadia si sente una giovane donna apolide, orfana e incerta sul suo futuro, ma desiderosa di trovare la propria identità, di riappacificarsi con le identità multiple che si scontrano dentro di lei. Non cè da stupirsi che nel suo senso di sé senta un terremoto in arrivo. Non cè da stupirsi che le faglie alla fine si scontrino dentro di lei. Scosse di assestamento è il resoconto di come Nadia Owusu è riuscita a emergere dalle macerie prodotte dai tremori della sua vita. Un memoir commovente e incredibilmente attuale, una storia intima che si cela dietro le notizie di immigrazione e divisione che dominano la politica contemporanea, un ritratto sfumato della globalizzazione dallinterno in un mondo fratturato.
Tra i libri preferiti del presidente Barack Obama
Tra i migliori libri dellanno per Time, Vogue, Esquire, Guardian, Vulture e altri
Con questa storia, Nadia crea il suo terreno solido attraverso paesi e continenti. So cosa significa lottare per ricostruire la propria vita in un luogo sconosciuto Spero che possiate trarre ispirazione e speranza dalla sua storia come ho fatto ioMalala Yousafzai, premio Nobel per la pace
I terremoti sono una metafora di lotte psicologiche, rotture familiari e secoli di diaspora e storia coloniale in questo ambizioso memoir Sullo sfondo di eventi globali guerre, occupazioni, genocidi Owusu traccia le fratture e le convergenze che hanno plasmato la sua vitaThe New Yorker
Nadia Owusu ha vissuto molte vite e ognuna ha preteso tanto da lei Il suo compito e il suo fardello sono triplici: raccontare le ferite e le eredità storiche di ogni paese; tracciare la propria discesa nel dolore, nella mania e nella follia; iniziare il lavoro di ricostruzione emotiva. Lo fa con infallibile onestà e con una prosa rigorosa e brillanteMargo Jefferson, autrice di Negroland e premio Pulitzer
Un memoir magnifico e disorientante Owusu scrive in modo toccante su appartenenza e integrazioneThe New York Times Book Review
Anonimo -