Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Semi di misericordia. Madre Speranza e papa Francesco - Salvoldi Valentino
Semi di misericordia. Madre Speranza e papa Francesco - Salvoldi Valentino

Semi di misericordia. Madre Speranza e papa Francesco

Salvoldi Valentino
pubblicato da Edizioni Messaggero Padova

Prezzo online:
9,99

Un percorso a due voci intorno al tema della misericordia, scoprendo la consonanza tra la beata Madre Speranza e le parole di papa Francesco. PRESENTAZIONEdi MADRE SPERANZA DI GESÙ MONTECCHIAN. Superiora generale delle Ancelle dell'Amore misericordiosi  Il libro che abbiamo voluto intitolare Semi di misericordia è lespressione della gioia e della gratitudine al Signore, da parte della Famiglia dell'Amore misericordioso e di quanti sono at­tratti dal Padre delle misericordie, per il grande dono della bea­tificazione della venerabile fondatrice, Madre Speranza di Gesù Alhama Valera. Il 5 luglio 2013, in Vaticano, Papa Francesco ha presieduto alla lettura del decreto per il riconoscimento del miracolo otte­nuto per intercessione di Madre Speranza che, da questa data, la chiesa ritiene beata. E iniziata, quel giorno, una profonda esperienza di grazia e di riconoscenza: la chiesa universale, nella persona di Papa Francesco, le è grata per averci avvicinati al cuore di Dio, Padre di infinito amore e misericordia. L'evento ha fatto straordinariamente brillare il carisma dell'Amore mi­sericordioso trasmesso a lei dallo Spirito perché, incarnandolo nella sua esistenza, lo partecipasse alla sua famiglia religiosa, alla chiesa e al mondo. Noi lo sentiamo vivo, attuale, coinvolgente, un dono del cie­lo per l'umanità. Dio vuole manifestarsi all'uomo di oggi co­me Amore misericordioso, attraverso figure femminili di elevata grandezza spirituale, quali Teresa del Bambino Gesù, Faustina Kowalska, Madre Speranza e, negli ultimi decenni, attraverso il magistero dei sommi pontefici Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e ora Papa Francesco. In questo momento, in cui la chiesa è impegnata a rinnovare il suo linguaggio e i suoi metodi per una nuova evangelizza­zione, il suo primo compito è quello di annunciare il messag­gio della misericordia, tenendo sempre per vero che la «giustizia senza misericordia è crudeltà e la misericordia senza giustizia è dissoluzione» (san Tommaso d'Aquino). Riflettere, quindi, sulla misericordia porta a interrogarsi sull'essere stesso di Dio: «Il messaggio della misericordia di Dio ­tutt'altro che una teoria lontana dal mondo e dalla prassi non si limita a evocare sentimenti di compassione. Comporta delle conseguenze per la vita di ogni cristiano, per la prassi pastorale della chiesa e per il contributo che i cristiani devono dare a una ristrutturazione umanamente degna, giusta e misericordiosa dell'ordine sociale» (cardinale Walter Kasper). Cogliamo tutta l'attualità e la grandezza del messaggio affi­dato a Madre Speranza per il mondo di oggi. La chiesa lo pro­fessa e lo proclama, ed è una risposta alla teologia del Vaticano II che ci invita a leggere i «segni dei tempi», quindi il bisogno forte dell'uomo contemporaneo di incontrare il volto di Dio, non giudice, ma padre di infinita bontà e misericordia. Già nell'An­tico Testamento Dio si presenta come il Misericordioso, ma è nel Nuovo, attraverso la testimonianza del Figlio Gesù Cristo, che il Padre svela in modo pieno e definitivo il suo cuore misericordioso. Madre Speranza, fedele figlia della chiesa, ha misticamen­te sperimentato la forza travolgente di questo Dio che ama di amore infinito ogni uomo ma, in particolare, il più perverso e il più peccatore, e lo cerca con amore instancabile come se non potesse essere felice senza di lui (cf. Esortazioni, 2gennaio 1965). In queste esperienze mistiche, molto vicina al cuore di Dio, ne ha conosciuto i tratti più stupendi, l'amore e la misericordia, ed è stata identificata allo Sposo crocifisso e risorto. La sua voce, ora, risuona nella chiesa e nel mondo e si unisce a quella del santo padre che invita l'umanità intera a lasciarsi inondare dalla misericordia di Dio, sentendosi peccatori e bi­sognosi di essere rinnovati nel profondo del cuore. La chiesa è chiamata a elaborare un'autentica «civiltà della misericordia», come l'ha vissuta e annunciata Madre Speranza e, attualmente, il magistero petrino. Il testo Semi di miseri

Dettagli down

Generi Religioni e Spiritualità » Fede, politica e società » Religione, argomenti generali

Editore Edizioni Messaggero Padova

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 19/11/2014

Lingua Italiano

EAN-13 9788825038149

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Semi di misericordia. Madre Speranza e papa Francesco

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima