Alla luce delle ricerche e delle discussioni più recenti, alcuni tra i migliori specialisti internazionali si domandano ancora una volta come la Shoah sia stata possibile. Interrogandosi sul significato e sull'eredità di un evento così complesso da decifrare: dalla storia alla filosofia, dalla politica al diritto, dall'antropologia al cinema e alla poesia, sino alle modalità con cui, a scuola o nel dibattito pubblico sulla memoria, viene oggi trattata la cicatrice della nostra identità che porta il nome di Auschwitz. Un libro che rappresenta una guida rigorosa per chi si accosta per la prima volta a questo grumo di problemi. E un bilancio all'altezza dei tempi per quanti hanno già consapevolezza del fatto che, in materia di Shoah, i conti in fondo non tornano mai.
Anonimo -