L'autore esamina l'affermazione e lo sviluppo delle signorie territoriali in Sardegna tra il XIII e il XIV secolo. Lo fa attraverso l'esempio dei Malaspina, casato originario della Lunigiana, del quale vengono ricostruite le vicende politico-istituzionali, familiari e patrimoniali e analizzati gli elementi strutturali della signoria. Il volume evidenzia il rapporto tra le strategie e pratiche del potere e il rinnovato dinamismo economico-sociale che caratterizza l'isola durante il basso Medioevo.
Anonimo -