Con l'espressione "sindromi di risposta allo stress", Horowitz intende abbracciare tutte le manifestazioni psicopatologiche comparse a seguito di esperienze traumatiche, anche quando esse vengono ricondotte a diagnosi descrittive differenti dalla specifica diagnosi di disturbo post-traumatico da stress. Proponendo un'adeguata integrazione tra psicoterapia, terapia farmacologica e interventi di sostegno sociale, il volume illustra le strategie di intervento più recenti per il trattamento delle sindromi di risposta allo stress. Il modello biopsicosociale adottato utilizza un approccio integrato cognitivo e psicodinamico, ponendo al centro del lavoro clinico la necessità di una accurata ricostruzione del processo di formazione dei disturbi mediante la formulazione del caso individuale. Con l'ausilio di una ricca e dettagliata presentazione di casi esemplificativi, l'autore ci accompagna lungo tutto il processo di trattamento, offrendo una guida clinica esaustiva alla diagnosi e alla terapia di pazienti che presentano disturbi connessi a intense esperienze di perdita, trauma e terrore.
Con un'introduzione di Alessandro Vassalli.
Anonimo -