Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Sinestesie. Rivista di studi sulle letterature e le arti europee (2023). Vol. 25: Una disperata vitalità. Pier Paolo Pasolini a cent'anni dalla nascita 1922-2022
Sinestesie. Rivista di studi sulle letterature e le arti europee (2023). Vol. 25: Una disperata vitalità. Pier Paolo Pasolini a cent'anni dalla nascita 1922-2022

Sinestesie. Rivista di studi sulle letterature e le arti europee (2023). Vol. 25: Una disperata vitalità. Pier Paolo Pasolini a cent'anni dalla nascita 1922-2022


pubblicato da La Scuola di Pitagora

Prezzo online:
38,00
40,00
-5 %
40,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
76 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Alberto Granese, Luigi Montella, Introduzione; Luigi Montella, La 'visionaria concretezza' poetica nella Ballata intellettuale per Titov; Alberto Carli, «Comincerò la mia scelta proprio dal Molise» Pier Paolo Pasolini, il dialetto e il canto popolare; Antonio Montinaro, Le lingue di Pier Paolo Pasolini; Erminio Risso, L'Estetica in Pasolini e di Pasolini: da Picasso all'espressionismo sperimentale Giorgio Patrizi, Quale mondo per Gennariello? La periferia secondo Pasolini; Letizia Bindi, Piccole patrie, borgate e altri 'mondi di vita' in Pier Paolo Pasolini; Giovanni Genna, L'«edipo castratore»: attorno alla polemica Pasolini-Sanguineti; Andrea Gialloreto, «L'odore dell'India» fra ricerca dell'Altrove e orientalismo terzomondista; Paolo Puppa , Pasolini in Friuli: la scena-confessione Roberto Carnero, Pasolini e i giovani infelici; Alberto Granese, La casta degli intellettuali e il popolo-nazione. Il contraddittorio incontro con Gramsci; Maura Loca ntore, «Ah, l'Italia disunita». Identità e mutazione: l'analisi sociologica e letteraria di Pier Paolo Pasolini; Angelo Fàvaro, «I nemici ... sono degli amori sconosciuti»: Pilade nella messa in scena di L. Ronconi e A. Latella. Per un'ermeneutica del tragico eschileo in Pasolini; Michele Bianco, La funzionalizzazione del sacro nei testi cinematografici pasoliniani; Enza Lam berti, Da «La noia» a «Teorema»: il corpo e l'eros tra mercificazione e sacralità, mistero e perdita d'identità; Roberto Chiesi, Tonalità funebri e ultime utopie della Trilogia della vita; Rosa Giulio, Tra narrativa e cinema: il messaggio paolino di Pier Paolo; Fabio Beninca sa, La bibliografia di Salò. Eros, arte e potere nell'ultimo Pasolini; Lorenzo Canova, La morte di Pasolini nella pittura di Renzo Vespignani e Nicola Verlato; Pier Paolo Bellini, Carne e Cielo: aspetti socio-esistenziali nelle canzoni di Pasolini; Stefano Nobile, Pasolini e il mondo della canzone; Luigi Martellini, Pasolini. nel labirinto delle letture-scritture; Guido Santato, La fortuna critica di Pasolini in Italia e nel mondo. Cenni introduttivi.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Storia e Critica letteraria » Letteratura, storia e critica

Editore La Scuola Di Pitagora

Formato Brossura

Pubblicato 19/04/2023

Pagine 336

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788865428900

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Sinestesie. Rivista di studi sulle letterature e le arti europee (2023). Vol. 25: Una disperata vitalità. Pier Paolo Pasolini a cent'anni dalla nascita 1922-2022

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima