Il volto di Elvis, le labbra di Mick Jagger, la poesia di Bob Dylan, la chitarra di Jimi Hendrix, i sussurri di Bjork, l'abbigliamento di Madonna, gli inni degli U2: la musica pop è tutto questo e altro ancora, è suono, voce, immagine, presenza, emozione, comunicazione, ricerca di nuovi linguaggi espressivi, rock e oltre. Attraverso la metodologia socio-semiotica il libro analizza il modo in cui dalla popular music si originano effetti di senso che a loro volta generano comportamenti, estetiche, immaginari, mode.
Anonimo -