Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Soggetto e libertà nella condizione postmoderna
Soggetto e libertà nella condizione postmoderna

Soggetto e libertà nella condizione postmoderna


pubblicato da Vita e Pensiero

Prezzo online:
36,10
38,00
-5 %
38,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
72 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

L'interrogativo che muove l'indagine qui proposta, condotta a molte voci ma espressiva di un disegno unitario, riguarda la 'pensabilità della libertà nella condizione postmoderna dell'esperienza'. Dopo una prima parte esplorativa delle coordinate culturali e antropologiche in cui si collocano prassi e teoria della libertà nell'era della tecnica, la seconda parte inaugura un percorso alla 'ricerca di un profilo teorico persuasivo della libertà umana', colta nella sua struttura antropologica pluridimensionale, nel suo 'paradosso' ontologico-metafisico, nell'enigma tragico della sua defettibilità colpevole e nella sua vocazione teologica. La terza parte torna alle questioni dell'oggi, con un approccio critico e propositivo ad alcuni 'aspetti problematici rispetto all'idea o alla prassi della libertà'. Si tratta di saperi che toccano in modo incisivo la possibilità della libertà, e insieme l'identità soggettiva, come avviene nella sociobiologia, nelle scienze cognitive, nella psicoanalisi. Si tratta poi di condizioni e problemi sociali in cui è in gioco la praticabilità della libertà nel suo esercizio pubblico, come avviene nella nuova organizzazione del lavoro, nelle tecnologie della comunicazione sociale, nelle attuali condizioni di pluralismo culturale e religioso, nel problema dell'educazione. Il risultato dell'indagine è multiplo. Emerge, in primo luogo, una rinnovata consapevolezza della 'centralità della questione tecnologica', risultando la tecnologia al tempo stesso occasione e insidia per la libertà. In questa condizione culturale epocale è di estrema importanza riscattare la libertà da una concezione astratta, per guadagnarne la pienezza antropologica quale 'organismo polisenso' di scelta, finalità e relazione, e insieme l'unità trascendentale come autodeterminazione. Qui si delinea il problema dell''origine' e del 'significato metafisico' della libertà, la cui ricchezza antropologica e verticalità metafisica risultano congiunte e indispensabili per pensare la sua 'realizzazione storica', là dove si consuma anche il 'dramma della sua negazione colpevole' e l'apertura della 'prospettiva teologica' sulla novità radicale di una Libertà redentrice.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia occidentale e Storia della filosofia » Filosofia occidentale: dal 1900 » Filosofia: Specifiche aree » Etica e filosofia morale

Editore Vita E Pensiero

Collana Filosofia morale

Formato Libro

Pubblicato 01/02/2003

Pagine 476

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788834309940

Curatore F. Botturi

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Soggetto e libertà nella condizione postmoderna

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima