Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Sorvegliati speciali. Gli intellettuali spiati dai gendarmi (1945-1980) - Mirella Serri
Sorvegliati speciali. Gli intellettuali spiati dai gendarmi (1945-1980) - Mirella Serri

Sorvegliati speciali. Gli intellettuali spiati dai gendarmi (1945-1980)

Mirella Serri
pubblicato da Longanesi

Prezzo online:
17,10
18,00
-5 %
18,00
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
34 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Come mai il nome di Vittorio Gassman appare nei faldoni di polizia? Perché il grande Eduardo è nelle liste dei questurini? Come pure Italo Calvino, Gian Maria Volonté, Marco Bellocchio, Renato Guttuso, Mario Tronti, Gad Lerner e Pier Paolo Pasolini? Sono personaggi che nessuno si aspetterebbe di ritrovare in mattinali e rapporti riservatissimi. Eppure sotto controllo per anni ci sono stati proprio loro, i più famosi uomini di spettacolo, scrittori, artisti, prime firme del giornalismo. La strana vicenda prende avvio nel dopoguerra e s'intensifica in epoca scelbiana quando si lavora intensamente per schedare l'intellighentia di sinistra, ritenuta non solo un covo di potenziali sovversivi ma anche la longa manus della propaganda dei partiti all'opposizione, i tentacoli di una polipesca operazione socialista e comunista per conquistare consensi. Emerge così dai rapporti di polizia il resoconto insolito di riunioni riservate, assemblee, cenacoli, circoli e conventicole che impegnano le più note teste d'uovo di sinistra, dagli anni in cui si genuflettono al mito dell'Unione Sovietica agli incontri più carbonari e segreti dei primi anni Settanta. Raccontati e spiati non solo da segugi specializzati e mimetizzati nell'ambiente, ma anche da consanguinei, da altri intellettuali che si assumono l'incarico di farsi occhio e orecchio della polizia. Si può dire che sia finita l'era del sospetto sugli intellettuali? L'aria che tira fa pensare proprio di no.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia dell'Europa » Storia: specifici argomenti » Storia d'Italia e delle Regioni italiane » Storia d'Italia , Politica e Società » Politica e Istituzioni » Propaganda, controllo politico e libertà » Governo centrale

Editore Longanesi

Collana Storica

Formato Rilegato

Pubblicato 16/02/2012

Pagine 263

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788830432680

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Sorvegliati speciali. Gli intellettuali spiati dai gendarmi (1945-1980)

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima