Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Specchi del sacro. Forme simboliche nelle religioni - Michele Carmine Minutiello
Specchi del sacro. Forme simboliche nelle religioni - Michele Carmine Minutiello

Specchi del sacro. Forme simboliche nelle religioni

Michele Carmine Minutiello
pubblicato da Vincenzo Grasso Editore

Prezzo online:
26,60
28,00
-5 %
28,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
53 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

"Come è ben noto, il greco sumbolon (da sumbàllein, "mettere insieme, accostare, far combaciare") indicava nell'antichità un segno di riconoscimento (un anello, un sigillo, una piastra o altro) che veniva diviso in due metà, di cui una era consegnata a un ospite, a un alleato o alla controparte nella conclusione di un affare o di un accordo. In un momento successivo, tale rapporto poteva così esser dimostrato e fatto valere, mediante la riunificazione delle due parti dell'oggetto stesso. Dunque si comprende che il simbolo non esaurisce in sé la sua funzione, ma attraverso sé rimanda anche a qualcosa d'altro. Il simbolo religioso, in particolare, finisce per collegare i piani di una rappresentazione percettibile e di un significato di ulteriorità, rinviando in questo caso alla realtà del sacro e indirizzando in questo senso l'esistenza dell'essere umano...". Il testo, ben strutturato già dalla prima edizione, è stato pensato a lungo ed è il frutto di ricerche puntuali dell'autore, vagliate nell'incontro con gli studenti dell'Istituto Teologico Marchigiano di Ancona, della Facoltà di Sociologia e dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Italo Mancini" dell'Università di Urbino. Oggetto della ricerca sono le religioni che Mircea Eliade amava chiamare "arcaiche" e quelle ben più strutturate che hanno avuto origine in "epoca assiale", come amava dire Karl Jaspers - il quale indicava con tale espressione le grandi civiltà sviluppatesi durante il primo millennio che precede l'era cristiana, in Medio Oriente con l'Ebraismo (e successivamente il Cristianesimo), in Cina nel tardo periodo pre-imperiale e nel primo periodo imperiale, nell'Induismo e nel Buddhismo e molto più tardi, oltre l'epoca assiale vera e propria, nell'Islàm. L'aggiornamento a questa seconda edizione, che ha quasi raddoppiato il numero di pagine, ha arricchito il volume di ulteriori importanti contenuti e di nuove illustrazioni a colori, che ne rendono piacevole la lettura e la consultazione. Il libro si rivolge in particolare agli studenti universitari dei corsi di laurea in Scienze religiose e Storia delle religioni e a tutti coloro che amano fare ricerche di studio comparato delle forme religiose, del simbolismo e del misticismo.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia: Specifiche aree » Filosofia della religione , Religioni e Spiritualità » Fede, politica e società » Filosofia della Religione

Editore Vincenzo Grasso Editore

Collana Arte, storia, letteratura e religione

Formato Brossura

Pubblicato 14/01/2023

Pagine 266

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788895352817

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Specchi del sacro. Forme simboliche nelle religioni

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima