Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Spiritualità del Nuovo Testamento - Luciano Fanin
Spiritualità del Nuovo Testamento - Luciano Fanin

Spiritualità del Nuovo Testamento

Luciano Fanin
pubblicato da Edizioni Messaggero Padova

Prezzo online:
10,99

Questo libro è un itinerario attraverso il Nuovo Testamento, di cui il credente è invitato a cogliere il profondo dinamismo spirituale, calamitato dall'unico punto di riferimento che è Gesù di Nazaret, Cristo e Signore. Le narrazioni evangeliche e degli Atti degli apostoli esprimono infatti un vissuto spirituale proprio a partire dall'esperienza esemplare di Gesù, che con la sua vita riflette l'amore del Padre e diventa volto luminoso e attraente, capace di suscitare la ricerca di ogni discepolo. I sinottici e Giovanni annunciano la buona novella e al tempo stesso trasmettono il desiderio di vivere la spiritualità e il cammino di Gesù. La vita e la parola di Cristo segnano poi il vivere di san Paolo e delle prime comunità cristiane, modello permanente anche per il tempo presente e per le future esperienze spirituali comunitarie. Autore LUCIANO FANIN, francescano conventuale, ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia Facoltà S. Bonaventura e la licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Attualmente è docente stabile presso la Facoltà teologica del Triveneto nel settore del Nuovo Testamento e spiritualità biblica. Collabora a «Rivista Biblica», «CredereOggi», «Studia Patavina». Ha curato Nova et Vetera. Miscellanea in onore di padre Tiziano Lorenzin (EMP, Padova 2011), e tra le sue pubblicazioni ricordiamo Il dono delle Sacre Scritture (EMP, Padova 2013). PREMESSA Prima di addentrarci nel tema del vissuto spirituale nella sua attestazione biblica della nuova alleanza, è sicuramente utile offrire alcune linee entro le quali collocare il discorso in quanto tale. Questo sfondo generale darà l'opportunità di precisare meglio le coordinate a cui non si può non fare riferimento per inquadrare al meglio il tutto. In tal modo si presenterà un percorso anticipato di alcune regole della grammatica spirituale. In altre parole, si offrirà un dato che ne evidenzia in anteprima il quadro generale, per poi mettere a fuoco i particolari. Ci si familiarizzerà così con un vocabolario che fortunatamente ora sta prendendo piede con maggiore solidità e maturità nel campo della riflessione teologica e in specie della teologia spirituale. È bene notare fin d'ora che non tutte le affermazioni che verranno esposte sono al momento di pacifica accettazione da parte dei «teologi spirituali». C'è ancora al momento una varietà di posizioni: segno, questo, della giovane età di questa ricerca. Se ne prenderà posizione in queste pagine con l'umiltà di chi desidera approfondire e proporre aspetti di non pacifico patrimonio comune, ma nella speranza di poter dare un contributo concreto all'attuale ricerca. Anzitutto una domanda di partenza: i Vangeli come proposta di vissuto spirituale? Può sembrare un'affermazione ovvia e scontata, e - come si dice - una inutile pretesa, come un voler sfondare una porta aperta. Avalla questa prima impressione lo stesso testo conciliare sulla divina rivelazione, la Dei Verbum, che così si esprime: Nei libri sacri il Padre che è nei cieli viene incontro con molta amorevolezza ai suoi figli ed entra in dialogo con loro. Nella parola di Dio infatti è insita tanta efficacia e potenza, da essere sostegno e vigore della Chiesa, e per i figli della Chiesa saldezza della fede, cibo dell'anima, sorgente pura e perenne della vita spirituale» (DV 21). Quindi, se guardato da questo punto di vista, non c'è niente di nuovo. Perché allora questo scritto? La risposta verrà data nelle pagine che seguono. Inizialmente si cercherà di determinare e di precisare quello che vuole essere il settore specifico dove collocare questa ricerca: ruolo e valore del vissuto spirituale e sue radici bibliche. Tuttavia solo alla fine si potrà dire se siamo riusciti almeno in parte nell'impresa! È bene puntualizzare e tener presente fin dall'inizio che non si tratta di per sé di uno studio di teologia biblica e neppure di una presentazione sul tipo della «lectio divina», ma di teologia biblica spirituale. La diffe

Dettagli down

Generi Religioni e Spiritualità » Fede, politica e società » Religione, argomenti generali

Editore Edizioni Messaggero Padova

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 08/10/2019

Lingua Italiano

EAN-13 9788825035070

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Spiritualità del Nuovo Testamento

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima