Il testo di Rafael Valim ripercorre i contributi più tradizionali della teoria dello stato di eccezione, operando uninversione critica dellapparato epistemologico schmittiano e andando oltre le riflessioni di Agamben sullargomento. Partendo dallanalisi della situazione politica brasiliana che ha portato alla destituzione della presidente Rousseff e allincarcerazione dellex-presidente Lula da Silva, Valim analizza in modo innovativo il carattere strutturale dello stato di eccezione, cogliendone le radici nelle viscere dello stato liberale e i suoi rapporti costitutivi con una base sostanzialmente economica. Ledizione italiana di questopera, fondamentale per la comprensione della realtà politica contemporanea brasiliana, è arricchita da un contributo del curatore che propone un approfondimento critico e congiunturale della presidenza Bolsonaro e dei principali gruppi sociali che la sostengono.
Anonimo -