Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Stato, economia e società tra Riforma protestante e Controriforma - Ferdinando Di Dato
Stato, economia e società tra Riforma protestante e Controriforma - Ferdinando Di Dato

Stato, economia e società tra Riforma protestante e Controriforma

Ferdinando Di Dato
pubblicato da youcanprint

Prezzo online:
19,00
Disponibile in 3-4 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
38 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Il Cinquecento è stato un momento storico in cui gli uomini occidentali hanno ucciso - ed erano pronti per farsi uccidere - per la loro fede religiosa. Comunemente questa "tappa" della storia è denominata dalla storiografia età della Riforma e della Controriforma. Questo momento difficile, costellato da guerre, persecuzioni e da varie controversie, pertanto, sconvolse profondamente l'Europa di quel tempo, lasciando nelle coscienze tracce incancellabili, che sono riscontrabili ancora oggi nella mentalità, nell'economia e nella politica dei paesi che abbracciarono tali credi. Il rinnovamento religioso, promosso da Bernardino Ochino e più tardi da Lutero, Calvino e Zwingli, che spezzerà l'unità religiosa europea fin allora dominata dal clero romano, determinerà la nascita di nuove chiese, che si consolideranno solo dopo le guerre di religione, facendo germinare nell'animo degli europei i principi che ora sono alla base della nostra vita cultura, quali la libertà, la tolleranza, la convivenza confessionale e la secolarizzazione dello Stato e della società. Nel presente lavoro, scritto in occasione dei cent'anni della morte di Lutero, si è cercato di inquadrare le fasi più importanti della Riforma-rivoluzione protestante e della Riforma cattolica o Controriforma, senza mai perdere di vista il contesto politico-istituzionale, socio-economico e culturale in cui esse si consolidarono. Il presente lavoro, in ogni modo, ha insistito sull'interpretazione che la Riforma luterana era l'espressione di una condizione di corruzione del sentimento religioso, le cui origini già si collocavano in quei movimenti ereticali dei secoli scorsi che volevano una revisione, un rinnovamento spirituale della stessa Chiesa; volevano un modo di professare il cristianesimo diverso da quello praticato dalla chiesa ufficiale: basti pensare ai monaci di Cluny, a Francesco d'Assisi, al poeta Francesco Petrarca, Jan Hus in Boemia, i movimenti ereticali a Orléans, Arras, Monforte, la Pataria di Milano e movimenti spirituali quali i Catari e i Valdesi.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia dell'Europa » Periodi storici » Storia moderna (1450-1700 ca.)

Editore Youcanprint

Formato Brossura

Pubblicato 21/01/2025

Pagine 204

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9791222787220

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Stato, economia e società tra Riforma protestante e Controriforma

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima