La storia del Limbo si è conclusa il 19 gennaio 2007. Quel giorno, durante un'udienza in Vaticano, papa Benedetto XVI diede il suo consenso alla pubblicazione di un lungo rapporto che invitava i fedeli a "lasciar cadere" l'"ipotesi Limbo". La notizia della "fine del Limbo" ebbe una certa risonanza su tutti i giornali italiani e stranieri; più difficile era spiegare quando questa storia fosse cominciata, come mai fosse durata tanto e cosa fosse, in definitiva, questo Limbo che, come allora si disse, era stato "abolito". Chiara Franceschini ha condotto la ricerca su questo avvenimento, "parabola" di un'ipotesi teologica che fu un'idea culturale diffusa e importante, che rispondeva a problemi antropologici e sociali ben definiti, che fu rappresentata e narrata in immagini, scritti, poesie e leggi e che durò più di un millennio, prima di venire scartata. Da sant'Agostino a Dante, da Mantegna a Michelangelo, da Lutero al cardinale Borromeo, con grande attenzione non solo alla cultura alta e alla teologia ufficiale, ma anche alle pratiche concrete e "dal basso" (come al diffuso miracolo della risurrezione temporanea dei feti per poterli battezzare e seppellire in terreno consacrato.
Anonimo -