Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Storia dell'età barocca in Italia. Pensiero. Poesia e letteratura. Vita morale - Benedetto Croce
Storia dell'età barocca in Italia. Pensiero. Poesia e letteratura. Vita morale - Benedetto Croce

Storia dell'età barocca in Italia. Pensiero. Poesia e letteratura. Vita morale

Benedetto Croce
pubblicato da Adelphi

Prezzo online:
40,00
50,00
-20 %
-20% Adelphi
50,00
-20% Adelphi
Disponibilità immediata. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
80 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

La "Storia dell'età barocca" va letta, insieme alla "Storia d'Italia", come un'impresa di altissima sintesi, che implica il giudizio su tutta un'epoca e si scosta radicalmente dalle prospettive correnti quando il libro apparve (nel 1929). Si pensi al fondamentale capitolo sulla 'decadenza' italiana nel Seicento - in cui fenomeni più eminenti della vita politica e sociale vengono analizzati sulla base di un criterio valutativo rigorosamente etico-politico - e a quello sulla Controriforma, dove atrettanto rigorosa è la distinzione fra le manifestazioni sociali e organizzative da un lato e la sostanza morale e spirituale della via religiosa dall'altro. Lo stesso giudizio sul barocco, che si oppone alla tendenza generale - largamente rivalutativa - della critica novecentesca, va considerato non tanto nella sua specificità estetica quanto come tentativo di giungere, attraverso l'estetico, a un giudizio complessivo su un momento della civiltà. Apparirà dunque chiaro l'aspetto fortemente polemico dell'opera, anche se il tono si mantiene sempre fermo e alto: il primo obiettivo dell'immagine di Croce è infatti quello di individuare con precisione le origini di alcune croniche debolezze morali e politiche che affliggono la storia d'Italia in quell'epoca; e proprio questo elemento - oltre alla straordinaria capacità espositiva e alla limpidezza dell'articolazione formale - rende oggi la "Storia dell'età barocca" di interesse tanto più immediato.

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Storia dell'età barocca in Italia. Pensiero. Poesia e letteratura. Vita morale

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima