Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Storia della sociologia scientifica. I contemporanei - Guglielmo Rinzivillo
Storia della sociologia scientifica. I contemporanei - Guglielmo Rinzivillo

Storia della sociologia scientifica. I contemporanei

Guglielmo Rinzivillo
pubblicato da UTET Università

Prezzo online:
25,65
27,00
-5 %
27,00
Prenotabile. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
51 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Per gli storici della sociologia, uno dei problemi più importanti del XXI secolo è quello di dover ricollocare la disciplina nell'età della conoscenza scientifica, rinunciando così alla letteratura storico-culturale e accademica, la quale ha dipinto l'evoluzione degli studi sociologici all'interno di uno stesso dualismo paradigmatico tra storia del pensiero sociologico e sociologia scientifica, un dualismo che ancora persiste e condiziona i rapporti tra la storiografia accademica più affermata e i risultati ottenuti, appunto, nel campo della scienza. Questa dicotomia ha saputo anche produrre per alcuni momenti l'idea che la sociologia scientifica fosse solo una disciplina a parte, una scienza dotata di un'accertata nonché propria autonomia storico-epistemologica e metodologica nel campo delle "scienze"; in una parola, la sociologia come scienza è sempre apparsa come storia a sé stante e non come il prodotto della sua interazione con altre discipline in campo scientifico. Ora, il fatto di ricercare in modo affannoso un carattere distintivo nel panorama degli studi storici della scienza e, soprattutto nel corso del XIX e XX secolo, ha saputo diffondere l'idea che la sociologia derivasse da sé stessa le proprie verità e i propri temi-problemi di fondazione e che proprio per questa ragione non avesse bisogno di una collocazione all'interno della storia delle materie scientifiche più accreditate, proprio nel momento in cui quelle discipline si aprivano alla considerazione della scienza come questione sociale, cioè come prodotto scienza-società, come risultato di una stretta colleganza tra materia scientifica, struttura e sviluppo storico-sociale in alcuni contesti. I maggiori risultati rispetto a quest'ultima considerazione si sono prodotti in Europa e negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni '70 del XX secolo, nell'apertura delle scienze sociali, e della sociologia in particolare, verso la storia della scienza, la sociologia della scienza e verso la filosofia della scienza. Come abbiamo modo di ripetere spesso, una storia della sociologia scientifica privata dei risultati "interni" del dibattito epistemologico che si è sviluppato in Europa nel corso della seconda metà del XX secolo non avrebbe oramai alcuna persistenza nel panorama delle discipline moderne. Semplicemente non potrebbe esistere, almeno come storia di una disciplina scientifica moderna tra i contemporanei. E, infatti, questa materia teorica ancora non c'è o è in perenne divenire logico-empirico, proprio come la sociologia sa di essere: una scienza del dover essere, valida in certi contesti di sviluppo e non in altri.

Dettagli down

Generi Politica e Società » Sociologia e Antropologia » Sociologia: Opere generali , Psicologia e Filosofia » Filosofia: Specifiche aree » Filosofia della scienza , Scienza e Tecnica » Argomenti d'interesse generale » Filosofia delle scienze

Editore Utet Università

Formato Libro

Pubblicato 20/02/2025

Pagine 260

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9791255970088

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Storia della sociologia scientifica. I contemporanei

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima