La parola crociate fa riemergere dalla nostra memoria scolastica immagini diguerre cristiane volte a liberare il Sacro Sepolcro dagli usurpatori e ad ampliarei confini del popolo cristiano e della fede cattolica. Ma la storia delleCrociate racchiude in sé molto di più: interessi economici, giuridici, artistici edi costume si intrecciano a quelli religiosi e politici, rendendo le Crociate unodei capitoli storici più interessanti, variegati e oscuri di sempre. In questovolume si procede a un attento esame delle Repubbliche Marinare, spessotralasciate a favore dei "veri crociati", viste per la prima volta come il motoreeconomico della guerra santa. Con la loro "Odissea dei mercanti" sono statele prime a entrare in contatto con le civiltà orientali portando in Europa nuoviprodotti e una nuova sensibilità artistica e culturale: i primi semi del movimentoumanistico che sconvolgerà il mondo nei secoli successivi.
Anonimo -