Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Storia di Lugo. Dalla preistoria all'anno Duemila - Leardo Mascanzoni
Storia di Lugo. Dalla preistoria all'anno Duemila - Leardo Mascanzoni

Storia di Lugo. Dalla preistoria all'anno Duemila

Leardo Mascanzoni
pubblicato da Il Ponte Vecchio

Prezzo online:
19,00
20,00
-5 %
20,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
38 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Se Lugo vanta minori titoli rispetto alle altre città romagnole già presentate al pubblico in questa stessa collana, la sua storia non è però meno ricca ed avvincente. Con una metodologia non tipica della cosiddetta "storia locale" perché costantemente aperta sui grandi orizzonti della storia generale a cui la vicenda lughese non può non riconnettersi ed esserne frutto, questa ampia e compatta sintesi rivolta ad un vasto pubblico allarga sistematicamente l'interesse all'intero spettro delle attività umane e alle stratificazioni sociali di un centro emerso chiaramente dal silenzio delle fonti non prima dell'Anno Mille. Certamente di presenza romana ma non tale da potersi configurare a quell'epoca come città, in lotta costante con l'ambiente per quanto situata in una felice posizione itineraria, Lugo rinvenne il motore del suo rapido sviluppo nell'interazione feconda fra agricoltura e commercio che trovò i suoi efficaci simboli nel mercato del mercoledì e nella fiera. Passata attraverso la presenza di più potentati, Lugo approdò, fra '300 e '400, ad una lunga dominazione ferrarese, manifestatasi prima coi signori d'Este poi coi legati papali di quella città, da cui poté fuoruscire soltanto nel fuoco del processo risorgimentale. Singolarmente ricca di uomini di cultura, d'arte e scienza e sollecita alle istanze sociali e cooperativistiche tipiche del secondo Ottocento e del primo Novecento ma non insensibile nella sua piccola e media borghesia ai richiami nazionalistici del reducismo e del primo fascismo, Lugo pagò un pesante tributo al passaggio del fronte della Seconda Guerra Mondiale. Risorta nel segno di amministrazioni costantemente di sinistra radicate nell'humus resistenziale, la città, in un quadro di buona stabilità demografica ed economica, conobbe, nel Dopoguerra, incipienti forme di industrializzazione e un apprezzabile sviluppo edilizio ed urbanistico con cui si è presentata al non semplice appuntamento col Terzo Millennio.

Dettagli down

Generi Storia e attualità » Storia » Araldica e genealogia

Editore Il Ponte Vecchio

Formato Rilegato

Pubblicato 17/11/2023

Pagine 448

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9791259782625

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Storia di Lugo. Dalla preistoria all'anno Duemila

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima