Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile: un contributo psicologico e grafologico - Lidia Fogarolo
Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile: un contributo psicologico e grafologico - Lidia Fogarolo

Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile: un contributo psicologico e grafologico

Lidia Fogarolo
pubblicato da EMP Edizioni Messaggero Padova

Prezzo online:
20,90
22,00
-5 %
22,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
42 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Analizzando trentasei casi di donne che hanno ucciso, Lidia Fogarolo vuole capire cosa succede all'interno di una personalità femminile, biologicamente programmata per dare la vita, quando entra in una zona d'ombra e arriva a commettere uno o più omicidi. Oltre a inserire ogni storia narrata in un quadro di riferimento statistico e psicologico, comprensivo degli studi sulle differenze di genere compiuti negli ultimi decenni su base ormonale e neurologica, l'Autrice mette in campo anche l'indagine grafologica, che consente di cogliere in ogni struttura di personalità esaminata i punti di contatto con il mondo psichico femminile e le ragioni di un'eventuale devianza. Lidia Fogarolo, presentando situazioni estreme - qual è un omicidio e ancor più un omicidio al femminile - traccia un percorso articolato all'interno dell'universo-donna, focalizzandosi sulle criticità alla base di determinate derive, che nella maggior parte dei casi mai condurranno a un omicidio.

Dettagli down

Generi Politica e Società » Servizi sociali e Criminologia » Criminologia: Opere generali » Donne » Questioni femminili » Studi di Genere e gruppi sociali » Donne , Economia Diritto e Lavoro » Diritto » Criminologia

Editore Emp Edizioni Messaggero Padova

Collana Grafologia & psicologia

Formato Brossura

Pubblicato 25/06/2020

Pagine 216

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788825051018

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile: un contributo psicologico e grafologico

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima