L'impresa di definire tutti gli elementi che fanno parte della cultura di un territorio è affascinante e coinvolgente, ma impossibile. Troppe componenti, troppe variabili; e soprattutto quello che vale per un luogo può non valere per un altro, o avere un diverso peso. Prendiamo Pompei, per esempio. Una città bellissima, che ha saputo mantenere la propria importanza e la propria unicità nel tempo e attraverso le epoche. Anche nel contemporaneo è infatti divenuta proverbiale, un luogo di culto e di speranza, dove chiunque abbia bisogno di ritrovare la propria spiritualità può chiedere alla Madre di Gesù un aiuto per qualche malattia o per lenire sofferenze. E l'imponente offerta di prodotti tipici e la ricchezza dell'agroalimentare, oltre naturalmente ai panorami mozzafiato che la vicinanza alla montagna, incombente e silenziosa, rendono questa città una meta ideale per viaggi e gite. Prefazione di Maurizio De Giovanni.
Anonimo -