40 storie di animali che, in situazioni fuori dal comune, hanno dato prova di straordinarie capacità o si sono comportati da eroi. Ad ogni racconto segue l'opinione documentata dell'etologa Laetitia Barlerin, che spiega quale sia l'istinto segreto che ha provocato negli animali-eroi questi comportamenti, e come siano riusciti a compiere le loro sorprendenti imprese. Tutte le storie raccontate sono commoventi, divertenti, sorprendenti e soprattutto vere, e ci rivelano un lato nascosto della natura di questi nostri amici: anch'essi sono capaci di emozioni, compassione e amore nei confronti di individui della loro specie o di un'altra. Così differenti e così simili a noi, gli animali hanno ancora molto da insegnarci.
La nostra recensione
Animali eroici, superdotati, ma anche capaci di mettere in imbarazzo gli umani con clamorose gaffes: sono storie strabilianti quelle raccontate dall'etologa francese, ma rigorosamente documentate, e ognuna è seguita da un commento scientifico, "il parere del veterinario", che spiega le ragioni di alcuni insoliti comportamenti animali. Ad esempio, a volte le leonesse risparmiano cuccioli di animali che sono di solito loro prede designate, perché hanno uno spiccato senso di protezione dei piccoli.
Un capitolo è dedicato all'omosessualità degli animali, prendendo spunto dal clamore suscitato dai mass media, scesi in campo per difendere i diritti di una coppia di pinguini maschi che in uno zoo tedesco, per la sopravvivenza della specie, sono stati indotti ad accoppiarsi con delle femmine. E' assodato che le varie forme della sessualità animale sono molto simili alle nostre, e anche tra loro spesso sesso e potere vanno a braccetto.
Daniela Pizzagalli
Anonimo -