Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Studi danteschi. Da Francesca alla Trinità - Nicola Longo
Studi danteschi. Da Francesca alla Trinità - Nicola Longo

Studi danteschi. Da Francesca alla Trinità

Nicola Longo
pubblicato da Studium

Prezzo online:
18,52
19,50
-5 %
19,50
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
37 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Questo libro identifica, all'interno della "Commedia", un cammino che dalla contemplazione delle conseguenze del peccato di lussuria arriva alla folgorazione della visione di Dio. L'itinerario individua alcuni nodi fondamentali del pensiero di Dante, uomo, filosofo, teologo e poeta. In Francesca è "incarnato" il discorso sull'amore che, superando, in parte, gli stilemi e le teorie dell'amor cortese e di quello stilnovistico, smaschera il rischio del peccato e mostra, con pietà, la fragilità umana di fronte al piacere carnale. Il personaggio di Ulisse, esaminato attraverso i testi che ne hanno edificato il mito, prima dell'invenzione dantesca, si pone, nella sua ricerca, come realizzatore in toto della razionalità umana, come l'alter ego laico di Dante toccato, invece, dalla Grazia ma sempre a rischio di cadere nell'eccesso delle sottigliezze dell'intelletto. In Catone s'identifica la questione di fondo della seconda Cantica, quella della Libertà, che è prima libertà di coscienza, segno e sintomo del libero arbitrio e poi libertà politica. Ma il "veglio" pone anche altri problemi: quelli relativi alla condizione di suicida e di oppositore dell'impero provvidenziale di Cesare e quelli circa la possibilità che le anime del Limbo e lo stesso Catone, possano, dopo l'ultimo giorno, essere assunti fra i beati. Il Canto XVII del Purgatorio, al centro del Poema, comporta una serie di questioni, in parte irrisolte, che qui si evidenziano con grande cautela.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Storia e Critica letteraria » Letteratura antica, classica e medievale » Poesia e poeti

Editore Studium

Collana La cultura

Formato Brossura

Pubblicato 07/06/2013

Pagine 208

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788838242397

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Studi danteschi. Da Francesca alla Trinità

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima