Contributi: Premessa di Luigi Castagna Critica del testo Gauthier Liberman, What Future for the Text of Sillius Italicus after Josef Delz? Tra storia e poesia Giuseppe Zecchini, Silio Italico e Domiziano Maria Teresa Schettino, Sagunto e lo scoppio della guerra in Silio Italico Gesine Manuwald, The Trojans, Dido and the Punic War: Silius Italicus on the Causes of the Conflict between Romans and Carthiginians Ulrike Auhagen, Stoisches bei Silius: Decius und Hannibal (Punica XI 155-258) Poesia e critica letteraria Michael Von Albrecht, Tradition und Originalitat bei Silius Italicus Franco Caviglia, Un mostro molteplice (Pun. VI 140-292) Giuseppe Aricò, Pulchrae certent de laude coronae. Alcune note sull'episodio dei ludi in Silio Italico XVI 303 ss. Ursula Gartner, Cedat tibi gloria lausque magnorum heroum celebratamque carmine virtus. Zu mythologischen Vergleichen und ihrem poetologischen Gehalt bei Silius Italicus Ferdinand Sturner, 'Ut poesis pictura': Hannibals Schild bei Silius Italicus Silvia Stucchi, Estetica dell'agonia: la rappresentazione di dolore e tormento in Silio e il caso di Regolo Personaggi Enrico M. Ariemma, Tentazioni demagogiche nei Punica di Silio Italico Hans Jurgen Tschiedel, Annibale come padre e marito Maria Assunta Vinchesi, Maro e l'incontro con il figlio di Regolo: la tipologia di un personaggio minore nel VI libro dei Punica Il ritorno degli dèi Eckard Lefèvre, Deque tuis pendentia Dardana fatis...
Anonimo -