Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Sul mondo e i suoi guasti - Mirko Montinaro
Sul mondo e i suoi guasti - Mirko Montinaro

Sul mondo e i suoi guasti

Mirko Montinaro
pubblicato da youcanprint

Prezzo online:
21,90
Disponibile in 3-4 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
44 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

In un'epoca caratterizzata da crisi globali interconnesse, "Sul Mondo e i suoi Guasti" si propone come un'opera di riflessione e analisi critica, affrontando le sfide contemporanee che affliggono l'umanità. Il saggio non si limita a descrivere i problemi, ma invita i lettori a intraprendere un viaggio profondo attraverso le complessità del nostro tempo, esplorando le radici delle crisi ambientali, sociali ed economiche e proponendo possibili vie di riparazione. La prefazione del libro stabilisce il tono per il resto del testo, evidenziando la necessità di una riflessione profonda sul presente e sul futuro dell'umanità. L'autore sottolinea che il progresso scientifico e tecnologico ha portato a risultati straordinari, ma ha anche generato effetti collaterali devastanti, come il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali e la perdita di biodiversità. Questi "guasti" non sono solo problemi isolati, ma sintomi di un sistema in crisi che richiede un'analisi critica e una risposta collettiva. La prima parte del saggio, intitolata "Diagnosi del presente", si apre con una domanda provocatoria: "Il mondo può essere aggiustato?" Attraverso un'analisi filosofica, l'autore esplora le prospettive di pensatori come Emmanuel Levinas, Hans Jonas e Martha Nussbaum. Levinas, con la sua "etica della responsabilità", ci invita a riconoscere l'importanza dell'incontro con l'Altro e a prendere coscienza della nostra interdipendenza. Jonas, con il suo "Principio Responsabilità", ci esorta a considerare le conseguenze a lungo termine delle nostre azioni, in particolare per quanto riguarda l'ambiente e le generazioni future. Nussbaum, infine, propone un approccio basato sulle "capacità", sottolineando l'importanza di garantire a tutti gli individui le condizioni per una vita dignitosa e realizzata. Il saggio prosegue con una riflessione sull'importanza delle azioni individuali e collettive. L'autore mette in guardia contro l'inerzia e il pensiero che le azioni personali siano insignificanti di fronte a problemi di tale portata. Al contrario, ogni piccolo gesto quotidiano può contribuire a un cambiamento significativo. Questo messaggio di responsabilità condivisa è un tema ricorrente nel testo, che incoraggia i lettori a diventare agenti di cambiamento nelle loro comunità. Il secondo capitolo, "L'importanza dell'intoppo nella costruzione di un mondo migliore", esplora il valore degli errori e degli inciampi come opportunità di crescita. L'autore invita a riconsiderare la nostra reazione agli ostacoli, suggerendo che le difficoltà possono diventare occasioni per apprendere e migliorare. Attraverso esempi di resilienza e successi ottenuti nonostante le avversità, il capitolo sottolinea l'importanza di affrontare le sfide con una mentalità aperta e proattiva. Il terzo capitolo affronta il mito della perfezione, interrogandosi se sia davvero un valore positivo. L'autore analizza le implicazioni psicologiche e sociali della ricerca della perfezione, suggerendo che l'accettazione dell'imperfezione possa condurre a una vita più autentica e appagante. Questo tema si intreccia con l'idea che la bellezza risieda nelle imperfezioni, un concetto che viene esplorato ulteriormente nel quarto capitolo, "La bellezza dell'imperfezione". Qui, l'autore invita a scoprire la ricchezza e la diversità che l'imperfezione porta con sé, sia nell'arte che nella vita quotidiana. La seconda parte del saggio, "Azioni per la riparazione", si concentra sull'importanza dell'azione. L'autore analizza il potere trasformativo di ogni gesto, sottolineando che il cambiamento non nasce da atti grandiosi, ma da un accumulo di piccole azioni consapevoli. Attraverso l'analisi di filosofi come John Dewey e Simone Weil, il testo esplora il tema dell'azione come strumento di trasformazione sociale, evidenziando l'importanza di un impegno attivo e responsabile. Un capitolo significativo è dedicato alla meditazione e alla trasformazione interiore...

Dettagli down

Generi Politica e Società » Sociologia e Antropologia » Sociologia: Opere generali » Problemi e Processi sociali » Previsioni sociali, studi sul futuro della società

Editore Youcanprint

Formato Brossura

Pubblicato 15/01/2025

Pagine 392

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9791222790640

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Sul mondo e i suoi guasti

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima