Con "Taglia e cuci" Marjane Satrapi regala ai lettori la rara opportunità di assistere indisturbati a un pomeriggio tra signore: una "lunga seduta di tonificazione del cuore" resa possibile dal vitale e appassionato scambio di pensieri, opinioni, pettegolezzi e confidenze che solo un gruppo affiatato di donne può generare, ovviamente lontano da occhi - maschili - indiscreti. La vita, l'amore, il sesso, il matrimonio: tutto passa al vaglio spietato delle emozioni femminili, tutto è analizzato, confrontato, sezionato con occhio disinibito e vivace; e a chi si chiede se le donne chiacchierino davvero così francamente tra loro di ciò che le riguarda, il libro risponde con un candido, aperto, divertito e divertente sì.
Marjane Satrapi è una fumettista e illustratrice iraniana, famosa per aver rappresentato, nella sua opera a fumetti più nota, la vita e le condizioni delle donne in Iran a seguito della rivoluzione che trasformò il paese islamico da monarchia a dittatura teocratica.
Dopo un'infanzia in Iran, la cancellazione di molti diritti civili induce i genitori a mandarla, appena quattordicenne, a studiare in Austria. Da una realtà estremamente irrigidita dalle nuove regole politiche, in
Anonimo -