Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Tarantolismo nella superstizione e nella scienza - Francesco De Raho
Tarantolismo nella superstizione e nella scienza - Francesco De Raho

Tarantolismo nella superstizione e nella scienza

Francesco De Raho
pubblicato da Controluce (Nardò)

Prezzo online:
13,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
26 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

"Il tarantolismo nella superstizione e nella scienza" è uno studio che anticipa di oltre cinquant'anni quello che sarà l'approccio di De Martino al fenomeno del tarantismo, preso in esame all'interno di una sfera complessa, che intreccia credenze, saperi e pratiche della cultura popolare. L'autore, che nei primi anni del Novecento era un giovane aspirante medico, con questo lavoro si avvicina all'etnografia, raccoglie storie di tarantati, fornisce testimonianze, analizza dati, pubblica fotografie di grande interesse documentario, che ritraggono giovani donne tarantate le quali, in preda alla transe, corrono e danzano per la stanza, aggrappate a una fune che pende dal soffitto.

Dettagli down

Generi Politica e Società » Studi di Genere e gruppi sociali » Minoranze etniche » Folklore, proverbi, credenze popolari

Editore Controluce (nardò)

Collana Riflessi

Formato Brossura

Pubblicato 02/03/2017

Pagine 102

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788862802116

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Tarantolismo nella superstizione e nella scienza

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima